skip to Main Content
Get in touch:

Caffè in cialde o caffè in capsule? cover image

Un po’ di storia

Il caffè monodose o porzionato ha rappresentato una piccola rivoluzione di usi e costumi, avendo portato l’espresso fuori dai tradizionali luoghi di consumo, così come negli anni ’70 la bustina-filtro del tè ha “sconvolto” il mercato e il modo di consumare la bevanda.

Nonostante siano passati molti anni dal suo lancio, il caffè monodose ha conosciuto e tuttora conosce una crescita continua e, sempre più spesso, siamo portati a preferirlo alla più classica e tradizionale moka.

I vantaggi

Il caffè monodose offre fondamentali requisiti per collocarsi sul mercato con successo in termini di vantaggi concreti: servizio efficiente, alta qualità e affidabilità.

Nell’utilizzo di questo sistema troviamo una risposta alla richiesta, oltre che di semplicità di utilizzo, anche di costanza del prodotto, assicurata fino ad ora solamente dall’esperienza dei baristi e operatori di settore.
Infatti, tramite parametri prefissati (pressione e temperatura dell’acqua d’utilizzo delle macchine, macinatura, quantità e pressatura del caffè per il confezionamento delle capsule) si dà vita a un “sistema prodotto” che permette di effettuare un’erogazione sempre nelle condizioni ottimali, garantendo un risultato finale in termini qualitativi che soddisfa a pieno le aspettative del consumatore.

Il caffè monodose ha, inoltre, il grande vantaggio di facilitare l’esportazione della bontà del caffè espresso italiano all’estero.

I torrefattori scelgono miscele “ad hoc” che, attraverso la standardizzazione dei processi di tostatura, macinatura e pressatura del caffè, permettano di ottenere un risultato in tazza qualitativamente elevato, costante e quindi riconoscibile e gradito al consumatore.

I sistemi = caffè + macchina

Sul mercato esistono sistemi aperti e sistemi chiusi:

  • Sistema aperto.
    Permette di utilizzare vari marchi di caffè e diverse tipologie di monodose o più marche di macchine con uno standard predefinito. Noi possiamo scegliere macchine e caffè preferiti disponibili sul mercato con sempre nuovi produttori che si uniformano.
  • Sistema chiuso.
    È un sistema protetto da brevetti sia sulla macchina sia sulle capsule, che utilizza un unico tipo di monodose su di una specifica macchina. Noi, una volta che abbiamo acquistato sul mercato un determinato brand, saremo poi vincolati al consumo dello specifico prodotto.

Il caffè monodose si muove sul mercato con tassi di sviluppo tra i più elevati nei beni di largo consumo e offre un’ampia gamma di prodotti. Le novità, ben supportate in termini di distribuzione, di informazione e di adeguate iniziative di marketing, mirate a fidelizzare la clientela, hanno trovato risposte positive da parte dei consumatori.

Trattandosi di un mercato molto segmentato, un fattore importante di successo per tutti gli operatori è di offrire al consumatore un sistema integrato, ossia la fornitura di caffè monodose insieme ad una specifica macchina dedicata.

Sapevate che noi italiani, che già deteniamo numerosi primati nel mondo del caffè, siamo anche i maggiori produttori e consumatori di caffè in cialde e capsule?

Caffè in cialde o caffè in capsule? - comparazione prodotto

Cialda o Capsula?

Il caffè monodose può essere in cialda o capsula e ne esistono molti tipi. Ma, prima di tutto, cerchiamo di fare chiarezza tra questi due sistemi e di capire meglio come sono fatte.

Entrambi i sistemi hanno indubbiamente punti di forza comuni:

  1. Praticità d’uso e servizio: basta inserire la cialda o la capsula nella macchina da caffè, e in pochi secondi avremo il nostro caffè espresso.
  2. Comodità e velocità di preparazione.
  3. Non lasciano residui da pulire (i residui di caffè restano intrappolati all’interno della cialda/capsula).
  4. Dosaggio standard: cialde e capsule contengono il quantitativo ideale per un espresso bilanciato e gustoso. Infatti, oltre a una questione di gusto, entrambe permettono di evitare il dosaggio approssimativo della moka.
  5. Le macchine necessitano di una pulizia non eccessiva.

Ma oltre a questi vantaggi in comune, cialde e capsule presentano profonde differenze legate soprattutto ai materiali con cui sono realizzate.

La cialda

La maggior parte delle cialde consiste in singole dosi preconfezionate di circa 7 grammi di caffè torrefatto macinato, pressato e chiuso ermeticamente da 2 strati di carta-filtro termosaldata (la cui grammatura può variare da 20 a 27g/m2, elemento che incide sulla percolazione dell’acqua); il diametro varia dai 38 ai 44mm e può essere simmetrica o asimmetrica.

Le cialde si possono dividere in due categorie:

  • cialde “compatte” per un risultato “espresso”
  • cialde “soft” o “pad” che invece derivano dalla cultura europea del filtro (in Italia viene definito “lungo”).

La cialda E.S.E.

E.S.E. (Easy Serving Espresso) è forse stato il primo sistema al mondo per ottenere facilmente un ottimo espresso impiegando singole porzioni di caffè preconfezionato, nella quantità giusta e con una ottimale pressione del macinato.

È stato messo a punto da Illy già negli anni ’70 e, quindi, è sperimentatissimo e apprezzato perché permette di preparare un espresso in modo veloce, senza errori e senza trafficare o sporcare in giro.
Ogni cialda E.S.E. corrisponde, quindi, a una porzione monodose del nostro blend preferito. La miscela pressata è racchiusa tra due fogli di carta filtrante e, infine, viene confezionata singolarmente in atmosfera protettiva.

La cialda permette di preparare e servire nel modo più semplice e veloce un espresso a regola d’arte come al bar, garantendo la freschezza di ogni singola dose e lasciando inalterato tutto l’aroma del caffè.

Inoltre, l’assenza di metallo rende la cialda assolutamente eco-friendly poiché biodegradabile, oltre che user-friendly per la facilità con cui il consumatore può inserirla nella macchina, premere un tasto e ottenere dell’ottimo caffè in modo semplice, pulito ed efficace.

La capsula

Le capsule invece sono dei piccoli contenitori in plastica o alluminio dove viene conservato il caffè pronto per essere preparato.

Per quanto sia le cialde che le capsule permettono di ottenere un caffè espresso di ottima qualità, abbiamo analizzato ancora più a fondo la questione.

Caffè in Cialda vs Capsula?

Ecco perché preferiamo le cialde di sempre:

1. Percolazione più espresso

La percolazione consiste nel metodo usato per estrarre il caffè dalla cialda o dalla capsula: un flusso di acqua a circa 90°C che attraversa la confezione e raggiunge poi la tazzina sotto forma di espresso.

Grazie alle sue caratteristiche fisiche, la percolazione delle cialde è molto più semplice: l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come plastica o alluminio, ma solo un sottile involucro di carta (come quello della bustina del tè); questo garantisce un caffè più cremoso, con un gusto più omogeneo.
Il processo di estrazione del caffè dalla cialda, inoltre, è il più vicino al metodo espresso tradizionale (del bar)!

2. Eco-sostenibilità

Le cialde sono composte da materiali completamente biodegradabili: per questo motivo possono essere gettate tranquillamente nell’umido o riciclate.

Oltre a un buon caffè avremo quindi dell’ottimo materiale per il compostaggio e nessun dubbio o ambiguità sullo smaltimento!

Al contrario delle capsule che, essendo composte da parti in plastica e/o alluminio e parti umide, non possono essere riciclate ma devono essere gettate nell’indifferenziata e sono destinate a discariche ed inceneritori.

Sapevate che una sola capsula inquina molto più di quanto farebbe un pacchetto vuoto di caffè buttato per strada?

3. Meno dannose per la nostra salute

Con le cialde, l’acqua bollente attraversa un filtro in carta vegetale 100% naturale, che non rilascia residui.

Sembrerebbe, invece, che non si possa dire lo stesso delle capsule (anche se mancano ancora riscontri scientifici in merito): il getto d’acqua bollente che deve bucare l’alluminio o la plastica di cui le capsule sono composte rischia, infatti, di portare con sé alcuni residui di queste sostanze anche nell’espresso.
Tra le altre cose, le capsule in plastica hanno un’alta concentrazione di furano (dannoso per la nostra salute).

4. Compatibilità

Le cialde E.S.E. rappresentano ormai uno standard: hanno tutte la stessa dimensione e sono compatibili con numerose macchine da caffè presenti in commercio. Questo non sempre avviene con le capsule, che spesso si rivelano incompatibili con la macchina che potreste avere a casa o in ufficio.

5. Più economiche

L’assenza di materiali come la plastica o il metallo permette, inoltre, di abbattere i prezzi: in media le cialde costano meno delle capsule, pur garantendo un risultato uguale (se non addirittura superiore).

La cialda di sempre
con un packaging responsabile

Per rispondere alle nuove esigenze di mercato e consumatori, con un approccio sempre più “green oriented”, SpecialCoffee ha ripensato e rilancia la cialda E.S.E., il caffè porzionato più eco-friendly di sempre!

CIALDE ESPRESSO

La qualità è SpecialCoffee.
Il packaging è stato rinnovato.

caffè in cialde o caffè in capsule - packagingNon mero restyling, ma anche eco-design per ridurre peso e volume della bustina e del cartone per limitare l’impatto sull’ambiente, i rifiuti da imballaggio e logistici, senza compromettere in alcun modo la qualità e la fruibilità del prodotto.

Anzi! Il cartone adesso diventa un utilissimo e pratico dispenser.

Le macchine

Attenzione! Il gusto dell’espresso può subire delle leggere variazioni a seconda della combinazione cialda-macchina. Ogni cialda andrebbe, quindi, abbinata alla miglior macchina da caffè.

Buona parte del mercato di macchine per caffè monodose è destinata all’export, confermando l’eccellenza italiana nel settore dell’espresso.

Superiorità sostenuta da tecnologie pluri-brevettate, da materiali, dispositivi e processi di estrazione dell’aroma che derivano da molti anni di esperienza e dall’amore dei produttori italiani per il prodotto di elevata qualità.

Le macchine a cialde per casa, ormai, sono tutte molto comode e poco ingombranti, calibrate al meglio per le caratteristiche delle cialde da caffè.

caffè in cialde o caffè in capsule - canale casa e horeca

Al bar, anche il piccolo è bello (e buono)

Da non sottovalutare l’uso di macchine a cialde quale soluzione ideale per i piccoli ristoranti, i piccoli alberghi, le pasticcerie, i luoghi di aggregazione che servono pochi caffè, ma vogliono offrire un espresso impeccabile come quello che sa preparare un esperto barista.

Se il caffè in grani è particolarmente indicato nei locali ad alto consumo giornaliero, l’erogazione in cialde è la soluzione più efficace nei momenti di consumo discontinui per garantire qualità anche quando la macchina non è in costante lavorazione.

Al servizio della qualità

Quali sono i reali vantaggi della cialda per bar o il ristorante?

caffè in cialde o caffè in capsule - qualità costante
1. Qualità costante

Il sistema a cialde ci assicura un risultato ineccepibile: la certezza di un espresso sempre impeccabile con standard qualitativi di altissimo livello. Indipendentemente dai consumi e dalla gestione del servizio e, al tempo stesso, permette di ridurre al minimo gli sprechi di prodotto.

caffè in cialde o caffè in capsule - risparmio energetico
2. Risparmio energetico

Ormai la maggior parte delle macchine è progettata per un basso consumo di energia facendo registrare risparmi energetici rispetto ad una macchina espresso tradizionale.

caffè in cialde o caffè in capsule - versatilità
3. Versatilità

La macchina ha momenti in cui lavora a pieno regime e altri in cui resta a riposo per lungo tempo (più di un’ora).

Arriva un cliente e ordina un espresso: come si fa a offrirgli un caffè impeccabile?

Nei momenti di bassa affluenza, in cui la macchina lavora in modo discontinuo, l’erogazione dell’espresso in cialde garantisce un risultato sempre ottimale.

caffè in cialde o caffè in capsule - semplicità di utilizzo
4. Semplicità di utilizzo

Il barista d’esperienza ha finito il turno e nel locale c’è solo il suo aiutante.

Un cliente ordina un espresso: come si fa a garantirgli un servizio professionale?

Con il sistema di erogazione in cialde basta inserire la cialda per ottenere un caffè a regola d’arte.

caffè in cialde o caffè in capsule - varietà di offerta
5. Varietà dell’offerta

Un cliente abituale la mattina preferisce il caffè espresso mentre nel pomeriggio un decaffeinato.

Come si fa ad accontentarlo sempre senza farlo aspettare?

Grazie al sistema a cialde si può ampliare l’offerta diversificando le miscele destinate alle due tipologie di erogazione.

caffè in cialde o caffè in capsule - facilità di trasporto
6. Facilità di trasporto

Il sistema a cialde è ancora più versatile nell’utilizzo e soprattutto ideale non solo per diverse attività di ristorazione ma anche per eventi in esterna e catering.

  • Facilità di installazione: sfruttando il serbatoio interno.
  • Facilità di movimentazione: peso contenuto e dimensioni ridotte.
  • Manutenzione semplificata.

Il segreto sta in una cialda e in macchine facili da utilizzare, belle da vedere e adattabili a tutti gli ambienti grazie alle dimensioni ridotte.

Back To Top
×Close search
Cerca