IL CAFFÈ È UNA FORMA D’ARTE
E se il caffè fosse una forma d'arte? Scopriamo come, dal chicco alla tazzina, il caffè è creatività, ispirazione, abilità, immaginazione e passione, un'arte effimera e multi-sensoriale.
É tempo di vacanze.
Dopo un anno intero passato nello stressante comfort della tua routine cittadina, hai deciso di organizzare una vacanza in campeggio per vivere per qualche giorno solo dell’essenziale e della natura.
Forse il campeggio non è per tutti. Ma non c’è niente di più rilassante che sedersi di fronte al fuoco e ammirare l’alba e il tramonto, godersi il canto delle cicale, le stelle in cielo, le chiacchiere con gli amici, le partite a carte fino a notte fonda. La calma e la serenità che proverai sono difficili da trovare altrove.
Per quale motivo dovresti rinunciare al tuo caffè?!
Certo, ma come fai a prepararti un buon caffè quando sei lontano dalle meraviglie di una cucina moderna?
Ecco la buona notizia: anche se sei chilometri distante dalla civiltà e trascorri le tue notti in tenda, non devi rinunciare completamente al tuo caffè!
Esistono diversi metodi per preparare e gustare un buon caffè stando seduto davanti al fuoco, sotto il cielo stellato. Basta aggiungere al tuo zaino un paio di semplici e leggeri oggetti… ed ecco fatto!
È un’antica preparazione, adottata anche dai cowboy quando dormivano sotto le stelle, che non richiede attrezzature particolari.
Il metodo è molto semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è un bollitore. Riempilo d’acqua, aggiungi il tuo caffè macinato e porta lentamente verso l’ebollizione. Prima che l’acqua inizi a bollire, rimuovi il pentolino dal fuoco, mescola la bevanda e attendi 5-8 minuti fino a che la polvere di caffè si è depositata sul fondo.
Una variante? Fai bollire l’acqua e aggiungi il caffè in un secondo momento.
È comoda e leggera, soprattutto quando l’accampamento si raggiunge solo a piedi con zaino e attrezzature in spalla, e al tempo stesso molto semplice e veloce da preparare.
Porta l’acqua ad ebollizione in un pentolino, levalo dal fuoco (o dal fornelletto) e attendi circa 1-2 minuti per fare raggiungere all’acqua la temperatura ideale. Metti la dose di caffè macinato sul fondo della caraffa, versa l’acqua lentamente, con movimenti costanti e circolari, in modo da mescolare la polvere e far sì che l’acqua calda raggiunga ogni particella di caffè. Metti il coperchio e, dopo circa 3 minuti di infusione, spingi delicatamente il filtro verso il basso e… il caffè è pronto per essere gustato!
Un consiglio? Fai bollire un po’ di acqua in più per pre-riscaldare la caraffa.
È un’altra soluzione che richiede poche attrezzature. Devi solo portare con te il dripper e qualche filtro conico di carta.
Appoggia il dripper sulla tazza, inserisci il filtro conico e bagnalo con un po’ d’acqua calda. A questo punto puoi mettere la dose di caffè nel cono e iniziare a versare l’acqua calda con movimenti costanti e circolari per far sì che percoli lentamente (e in modo uniforme) attraverso lo strato di caffè.
La dose giusta? 15g per 250ml d’acqua.
Il caffè giusto? CAFFÈ FILTRO
È la soluzione più italian style. La moka appesa allo zaino è il segno distintivo del campeggiatore Italiano.
Riempi la caldaia di acqua fredda fino alla valvola, inserisci il filtro e riempilo con la dose di caffè che preferisci, in base all’intensità. Chiudi bene la moka e ponila sul fuoco fino a quando il caffè inizia a salire.
Un consiglio? Ricordati di mescolare con un cucchiaino il caffè nella moka, prima di versarlo, per avere una bevanda più uniforme dalla prima all’ultima tazzina.
Anzi, te lo ricorderai come uno tra i migliori caffè di sempre!
Quando ritornerai alla tua quotidianità, ti mancherà quella dimensione tranquilla in cui ti preparavi e gustavi il tuo caffè in campeggio.
Devi solo ricordarti di portarti il tuo caffè!