skip to Main Content
Get in touch:

caffè moka

Il caffè a casa è un rito, un piacere irrinunciabile, un incoraggiamento, una coccola, un gesto d’amore, di ospitalità e condivisione.

L’inizio o la fine di una giornata. O una piacevole pausa che ci concediamo per ricaricarci mentalmente e fisicamente.

La moka è un’esperienza di caffè tutta italiana

Offrire e servire il caffè in casa preparato con la moka è un elemento di stile tipicamente italiano, che racconta la storia della nostra cultura.

Oltre la semplice necessità di caffeina, il caffè rappresenta un momento di condivisione e un modo di dimostrare ospitalità all’italiana: in famiglia o con gli amici, il mattino a colazione o a fine pasto, a tavola o sul divano, preparato con cura da chi ci sta ospitando e poi offerto per la gioia di stare insieme. Il caffè diventa il simbolo di chiacchiere, racconti, consigli, confronti e annunci importanti.

Per questo è importante che il caffè sia buono. Per questo è importante che sia preparato bene.

Ottenere un caffè moka perfetto è semplice… serve solo un po’ di pratica.

In Italia ognuno ha il suo stile, le sue convinzioni e il suo metodo, tramandati di generazione in generazione.

Ecco allora…

Qualche piccolo ma fondamentale consiglio

Per un caffè moka perfetto

  • acqua: riempire la base della moka con acqua fredda e fino al livello della valvola (non oltre!
  • caffè: riempire completamente il filtro di caffè macinato, ma senza pressare la polvere e senza fare la “montagnetta”!
    Però gran parte del successo della moka sta nell’arte di scegliere il giusto tipo di caffè e la perfetta macinatura, affinché il caffè di casa sia sempre perfetto nell’aroma e nel gusto.
    Per questo spesso è meglio affidarsi a caffè già macinati con macinacaffè professionali.
  • intensità della fiamma: tenere il fuoco basso, la fiamma deve essere dolce.
  • togliere la moka dal fuoco non appena il caffè sale.
    In questo modo si estraggono solo le parti più nobili del caffè.
    Il gorgoglio della moka ci fa capire che il caffè è pronto!
  • prima di servire: mescolare il caffè con un cucchiaino prima di versarlo nelle tazzine.
  • manutenzione della moka: tra un caffè e l’altro, sciacquare la moka con acqua calda e lasciarla asciugare perfettamente prima di riavvitarla.
    Sfatiamo il mito “più la moka è usata e sporca, più il caffè sarà buono”. Non è vero!
    Bisogna tenere la moka pulita e lavata, con acqua e detergenti senza profumi.
    Periodicamente vanno cambiati la guarnizione di gomma e il filtro estraibile.
    In generale, conoscere com’è fatta e come funziona la moka, ci aiuta a capire come ottenere risultati migliori.
Cosa non fare!
  • usare un caffè macinato rimasto per troppo tempo in giro per la cucina.
    Se stiamo cercando una tazza perfetta, assicuriamoci che il nostro caffè non sia stato aperto da troppo tempo prima di finire nella moka.
    In teoria, preferiamo un caffè macinato immediatamente prima di usarlo. Questo darà al nostro caffè moka un gusto fresco e pieno.
  • per la conservazione della confezione del caffè macinato: una volta aperta, conservarla in frigorifero, un luogo fresco e buio. Magari in un contenitore a tenuta stagna a prova di umidità.

Questi segreti ci aiuteranno a preparare il caffè moka nel modo giusto.

Back To Top
×Close search
Cerca