skip to Main Content
Get in touch:

formazione

Il caffè è un gesto semplice, parte integrante delle nostre vite.

Ma dietro ogni tazzina si nasconde una lunga storia, fatta di scelte, esperienza, professionalità, passione, saper fare e perfezionarsi. Ma anche torrefazioni e baristi.

Trasferire cultura di prodotto e portare contenuti all’interno di tutte le realtà che si occupano di caffè, dando ai baristi l’opportunità di miglioramento, di impiegare al meglio creatività ed expertise dell’espresso per restituire ai clienti esperienze di caffè, che possano andare oltre il piacere di bere un caffè fatto bene.

Questo l’obiettivo di SpecialCoffee riguardo alla formazione.

Fa parte delle nostre responsabilità di torrefattori. Al tempo stesso la formazione rappresenta un modo per custodire, tramandare e rafforzare l’alto valore del “made in Italia” che da 20 anni esportiamo in tutto il mondo con miscele di caffè di altissima qualità e dalla forte componente di servizio.

Ciò implica però una formazione costante e una conoscenza in vari campi che purtroppo non sempre il barista possiede.

Spesso la figura del barista è rappresentata da operatori improvvisati, senza un’adeguata formazione e professionalità, inconsapevoli del fatto che questo mestiere richiede esperienza, abilità tecniche, conoscenza nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei prodotti e delle attrezzature che servono per preparare un espresso.

Da qui la necessità di studiare, aggiornarsi e perfezionarsi. Continuare ad evolversi, apertura, fare sempre meglio, mettersi in discussione, sperimentare, rischiare, flessibilità, tenersi al passo con i tempi e rinnovarsi. Pur mantenendo la propria identità e rimanendo fedeli a sé stessi.

La formazione del barista è fondamentale

Siamo consapevoli che ciò che affidiamo ai nostri clienti non è un prodotto finito.

Possiamo selezionare i migliori caffè al mondo, coltivati con le migliori tecniche e poi miscelarli, tostarli e raffreddarli per esaltarne al massimo le loro naturali qualità, ma se il professionista non è in grado di valorizzarne il potenziale, tutto il lavoro che c’è a monte sarà stato vano!

Il barista deve garantire la costanza tra una tazza e l’altra. La macchina da caffè espresso consente di agire e modificare più variabili, tra cui la temperatura dell’acqua, il tempo di estrazione e la quantità totale di caffè estratto, e quindi può aiutare ad avere costanza, qualità e controllo. Tuttavia un’estrazione uniforme non basta.

La mano del barista per definizione, perché contempla il fattore umano, non garantisce costanza, ma proprio per questo conferisce un valore aggiunto alla bevanda e aumenta l’esperienza sensoriale del consumatore.

Il ruolo del barista è fondamentale nella riuscita di un buon espresso perché rappresenta l’ultimo anello della filiera caffeicola.

Un barista professionista studia il caffè, esprime il meglio di sé nei diversi passaggi dietro la macchina da caffè (a partire dalla scelta delle miscele alla macinatura) per mettere in tazza un espresso perfetto e, ultimo ma non per importanza, racconta il caffè. In questo modo fidelizza i propri clienti ogni giorno, tazzina dopo tazzina.

Per valorizzare il caffè al meglio servono studio e pratica continui. Dietro ogni buona estrazione, ci sono altrettanti tentativi non riusciti e prove, ma anche esperimenti, libri letti, calcoli, proporzioni.

La lavorazione di prodotti artigianali richiede tecnica, esercizio, precisione. Fattori che non si possono improvvisare.

Significa conoscere il viaggio del chicco di caffè dalle piantagioni alla tazzina, e quindi aspetti di botanica, agronomia, chimica, fisica e il complesso processo produttivo che porta all’espresso perfetto. Significa formazione.

Un barista professionista è tecnicamente preparato e impeccabile, conosce il prodotto, è in grado di creare caffè completamente diversi tra loro e, andando oltre l’espresso dei 25 cc in 25 secondi, tiene viva la tradizione dell’espresso italiano.

Il futuro dell’espresso italiano deve essere fatto di attenzione alla qualità e al consumatore, perché questa tradizione va spiegata. Raccontare la storia del caffè, far capire che la preparazione è solo gli ultimi 30 secondi di un lungo viaggio.

Il barista, come ultimo anello della filiera, è il punto di congiunzione fra produttori e consumatori. Deve pertanto assolvere anche il compito di divulgatore. A lui, la responsabilità di raccontare e spiegare l’origine del prodotto che sta servendo, la qualità e il lavoro racchiusi nella tazzina.

Il punto di forza di un bar è proprio la comunicazione. Le persone che vanno al bar devono uscire arricchite di informazioni e emozioni.

Con pazienza, umiltà e costanza, il barista può formare consumatori consapevoli. Senza dimenticare di rispondere alle loro esigenze.

Per diventare barista

Passione è la parola d’ordine in SpecialCoffee.

E ci vuole tanta passione anche per diventare un barista, insieme ad un’ottima preparazione frutto di un training mirato. Non è dunque un caso che la formazione sia un passaggio strategico.

Abbiamo sempre creduto nell’importanza della formazione in azienda: partendo dalla filiera caffeicola, si arriva ad approfondire le caratteristiche, i profili di tazza e le modalità di estrazione delle singole miscele di caffè.

La formazione inoltre è integrata con visite in azienda dove i nostri partner possono seguire l’intero processo produttivo, dalla selezione al prodotto finito.

L’attitudine alla formazione nel tempo è diventata un vero e proprio asset.

Un nuovo spazio per la formazione in SpecialCoffee

Per questo abbiamo investito in formazione realizzando un nuovo spazio operativo proprio all’interno dell’azienda. Un’area training di oltre 60 metri quadri pensata appositamente per la formazione, che nasce dall’esperienza e dalla passione di SpecialCoffee per il caffè, per svelarne i segreti e ospitare corsi con trainer professionisti.

Un luogo in cui la cultura dell’espresso italiano vuole essere espressa ai massimi livelli. Un ambiente multiforme che è caffetteria, sala training e degustazione, ma anche scuola, spazio di incontro e di studio dell’arte del caffè, dove immergersi nella cultura del caffè e scoprire tutti i segreti e le ultime tendenze in materia (dall’espresso perfetto alla latte art o al brewing).

Uno spazio in cui tutto il know-how acquisito giorno per giorno sullo scenario nazionale e internazionale prende forma e si fa promotore di sviluppo attraverso la formazione.

La ristrutturazione all’interno della torrefazione ha creato uno spazio suddiviso in due aree in grado di accogliere oltre 20 persone:

  • la prima area con monitor, lavagna, proiettore, tavoli e sedute, è dedicata alle lezioni teoriche, alle presentazioni e alle dimostrazioni dei trainer, che da dietro il bancone raccontano i segreti del caffè;
  • la seconda area è invece pensata per le dimostrazioni pratiche per i baristi, con macchine per l’espresso e macinini di diversi brand italiani a disposizione di trainer e corsisti per approfondire l’utilizzo di questi strumenti, per realizzare degustazioni e imparare l’arte della caffetteria.

Questo spazio, mantenendo un legame profondo con le proprie origini, lavora per questo. Per diffondere la conoscenza del caffè, per permettere a professionisti e appassionati della materia di realizzare ogni preparazione a regola d’arte.

La formazione è un elemento distintivo della proposta SpecialCoffee, un valore aggiunto che dedichiamo ai futuri professionisti del bar, della ristorazione e dell’ospitalità, o ai baristi che ogni giorno già lavorano dietro al bancone, ma anche a distributori, operatori di settore e in generale a tutti gli stakeholder con cui ci confrontiamo.

Al tempo stesso la formazione rappresenta un momento di scambio e condivisione con i nostri partner commerciali in cui, in ottica di partnership, SpecialCoffee ha modo di ricevere spunti, suggerimenti, obiettivi, progetti di studio e ricerca sempre diversi.

Riserviamo ai nostri clienti una formazione professionale, tecnica, commerciale e di marketing al fine di trasmettere al barista le nozioni per migliorare il suo lavoro.

Un pacchetto di formazione dedicato, in grado di dare tutti gli strumenti per far sì che la nostra promessa di qualità venga mantenuta, dalla pianta fino alla tazza finale.

Con soluzioni su misura, dalla piccola caffetteria ai bar più tradizionali che vogliono semplicemente offrire espressi e cappuccini perfetti, fino a un servizio completo che comprenda formazione, consulenza sulla caffetteria e private label.

La parte fondamentale della formazione in SpecialCoffee è la pratica, che si contraddistingue per il contatto con la materia prima, con il caffè tostato, il cupping, le prove con il macinino e con le macchine professionali.

Baristi, partner internazionali e appassionati vengono presi per mano e guidati da esperti, da consulenti e formatori di riconosciuta esperienza, da trainer professionisti e certificati SCA (Speciality Coffee Association, la più importante autorità garante dell’eccellenza del caffè) come Giuseppe Giulianelli (Coffee Specialist e Trainer AST, insegnante certificato SCA) per vivere una nuova e concreta esperienza di crescita.

Minimo comune denominatore: caffè di qualità.

Back To Top
×Close search
Cerca