skip to Main Content
Get in touch:

La Crema: il segno distintivo dell'espresso

 

L’espresso è riconosciuto come un caffè dalle caratteristiche uniche e ineguagliabili; è il caffè italiano per eccellenza, la bevanda più apprezzata e consumata al mondo.

Espresso” significa “fatto al momento“, con la rapidità di preparazione tipica del nostro caffè concentrato.

Le sue caratteristiche imprescindibili:

  • la crema compatta
  • il corpo pieno
  • l’aroma intenso

derivano dal sistema di estrazione a pressione della macchina da caffè.

Crema perfetta - La crema: il segno distintivo dell'espressoCos’è esattamente la crema?
E quali sono le sue caratteristiche?

La crema è l’alchimia tra i quattro elementi fondamentali: acqua, temperatura, pressione e caffè.

Con il sistema espresso, da 7 grammi di caffè macinato fine, estratti dall’acqua spinta da una forza di pressione di 9 atmosfere, mantenuta per 25-30 secondi, si ricava in primo luogo una soluzione di caffeina, acidi, proteine, zuccheri e altre sostanze e, in secondo luogo, una sospensione di elementi impalpabili composti da particelle di caffè e micro bollicine di gas.

Ed è proprio la crema questa emulsione di microscopiche goccioline di oli e acqua, di trama finissima e densa, discreto spessore e color nocciola che in tazza copre la superficie dell’espresso.

Questa naturale emulsione dorata che impreziosisce la superficie di una tazzina di caffè espresso ben fatta è un’ossessione quasi mistica tra gli amanti del caffè espresso italiano. Anche se il suo ruolo pratico è quello di aiutare a trattenere gli aromi prima che il caffè sia bevuto, le sue connotazioni culturali sono moltissime.

Per i professionisti dell’espresso italiano, è l’elemento chiave per riconoscere il caffè che c’è sotto.

È sufficiente l’esame visivo dell’espresso…Crema sovraestratta e sottoestratta - La crema: il segno distintivo dell'espressoSe una crema di colore più scuro può essere data da una miscela ad alta percentuale di caffè Robusta, attenzione perché una crema troppo scura indica un espresso sovraestratto. Mentre una crema dorata può rivelare una fine miscela di caffè Arabica, attenzione perché una crema troppo chiara indica un espresso sottoestratto.

Ma c’è di più…

Una crema con poche, grandi bolle indica un caffè che è stato preparato troppo in fretta ed è probabilmente di poco corpo; mentre una crema densa, grumosa, indica un caffè che è stato preparato troppo lentamente e può essere bruciato.

Quali sono i consigli dell’esperto per ottenere una crema perfetta?

Prima di tutto, se il vostro espresso ha un buon gusto ma poca crema, prima assaggiate il caffè e, poi, preoccupatevi di come appare la crema. Dopo questo primo consiglio, se si continua ad essere preoccupati per l’espresso senza crema, ecco altri consigli altri da seguire.

La preparazione dell’espresso:
il perfezionamento della crema

Gran Crema - La crema: il segno distintivo dell'espressoLa miscela di caffè è quella giusta?

SpecialCoffee lo sa: per l’espresso perfetto, con la crema perfetta, ci vuole la miscela perfetta.

La miscela è un’arte

Una buona qualità di caffè crudo selezionato è di fondamentale importanza.
L’ingrediente più raro, però, è la sapienza necessaria a miscelare in un equilibrio costante gli aromi dei caffè che compongono la miscela.

È, infatti, necessario conoscere le caratteristiche in tazza di ogni singola origine, della loro reazione in fase di tostatura (con tempi e temperature appropriate), dell’interferenza ed equilibrio degli aromi e dei sapori, della compatibilità e complementarietà tra diverse specie, tipologie e lavorazioni.

Per questo nella miscela GRAN CREMA, SpecialCoffee miscela ad arte i migliori Arabica brasiliani e centroamericani con pregiati Robusta asiatici e africani, per poi tostarli lentamente, per esaltarne le naturali qualità ed avere in tazza un espresso dal gusto pieno e dall’aroma intenso.

Crema perfetta? Serve una buona tecnica!

Se si sta utilizzando una buona macchina da caffè espresso, si inizia la ricerca della crema rivedendo la tecnica di preparazione.

Assicurarsi che:

  • la macinatura sia fine
  • si utilizzi abbastanza caffè
  • il caffè sia distribuito uniformemente nel porta-filtro
  • il caffè sia stato pressato abbastanza, con un movimento di torsione del pressino, per spianare la superficie della dose
Macinatura di precisione

Oltre a una buona macchina da caffè espresso e ad una buona tecnica, bisogna fare attenzione alla macinatura del caffè. Dovrebbe essere una macinatura fine, ma anche omogenea.

Il caffè deve essere sempre fresco

Assicurarsi che il caffè in grani sia fresco. Il caffè in grani va conservato in un contenitore sigillato in un luogo fresco e asciutto, e macinato poco prima della preparazione dell’espresso.

Quanto caffè? Tanto caffè!

Spesso l’unico modo per ottenere una buona crema è quello di utilizzare un po’ più della quantità raccomandata di caffè per porzione.

Ultima ma non per ultima… la tazza! Da espresso e preriscaldata

Il caffè deve essere erogato in una tazzina giusta e preriscaldata. La tazzina calda e stretta contribuirà a costruire e “tenere insieme” la crema.

Provate a seguire i nostri consigli: basterà gestire e dosare con attenzione e cura pochi, semplici dettagli per regalare al caffè espresso una crema davvero perfetta!

Back To Top
×Close search
Cerca