Miscela prima o dopo? Raffreddamento ad aria o acqua? Degasaggio? Il mestiere del torrefattore è fatto di dettagli e scelte che poi rendono le miscele di caffè uniche e di qualità.
Un report condotto nel settore del caffè, per misurare l'approccio delle aziende alla sostenibilità, sviluppare consapevolezza sul percorso imprenditoriale e sulle azioni concrete da intraprendere.
Un prezzo, per essere sostenibile, dovrebbe essere proporzionato ai costi sostenuti lungo tutta la filiera e al valore finale del prodotto. E il prezzo del caffè?
La qualità del caffè al ristorante: non è solo una questione di prodotto, ma di servizio, professionalità e sostenibilità. Quali sono le criticità alla base? C'è una soluzione?
Il gusto che il caffè ci lascia in bocca, il ricordo che rimane all'interno del palato una volta che la nostra tazzina sarà vuota: scopriamo il retrogusto, gli elementi che possiamo trovare e a come influiscono... per un finale perfetto!
La sostenibilità è spesso usata come strategia di comunicazione greenwashing.
In SpecialCoffee abbiamo sempre creduto e investito nella sostenibilità, nelle sue tre dimensioni: environmental, social e governance.
La tradizione italiana del caffè nei secoli è diventata un sistema di rituali e abitudini legati al caffè e alle sue preparazioni più famose: moka, espresso e cappuccino.