skip to Main Content
Get in touch:

caffè Reserva

Il caffè, ricco di storie, è capace di trasmettere emozioni attraverso gli aromi e i sapori provenienti da Paesi lontani, luoghi dove le particolari condizioni climatiche e del suolo incontrano specifiche metodologie di coltivazione e raccolto, e l’artigianalità e il lavoro delle persone che si dedicano alla sua coltura. Dando vita a un’esperienza di gusto straordinaria.

In ogni tazzina c’è tutto questo. E molto di più.

La particolarità di ogni caffè, connotata da caratteristiche sensoriali uniche, è dovuta anche alla coltivazione in specifiche aree geografiche.

Da un appassionato lavoro di ricerca e selezione, nasce la nuova miscela Reserva, che ci accompagna in un viaggio nei continenti del caffè.

Ogni viaggio ha un inizio e una fine, parte da un luogo e, lungo un cammino, conduce a una nuova destinazione.

Esistono però viaggi che portano alle origini, all’anima di storie, territori e persone. Oltre i luoghi e le destinazioni.

Il gusto del viaggio di Reserva parte da una tazzina e, attraverso due pregiate selezioni di varietà di caffè Arabica, ci porta in Sud America, nelle affascinanti terre dell’Honduras e del Brasile.

Caffè corposi ma equilibrati, dal gusto dolce, con un’acidità raffinata e un aroma intenso in cui profumi fruttati che ricordano gli agrumi si accompagnano a note speziate.

Reserva porta con sé la singolarità delle sue terre d’origine. Come in un vero e proprio viaggio, ogni tazzina ci rivela note aromatiche speciali e sorprendenti.

Ai più gourmand e curiosi, che nel caffè cercano un viaggio stimolante in Paesi lontani, evasione e novità, SpecialCoffee offre un gusto esclusivo, senza comunque trascurare il fattore sostenibilità.

Per una nuova cultura, tra gusto e consapevolezza. Affinchè bersi un buon caffè sia un piacere sempre più consapevole. Doppiamente buono.

Una storia di sostenibilità in ogni tazzina

Reserva è un’esclusiva selezione di Arabica provenienti da aziende agricole certificate Rainforest Alliance che, grazie alle interpretazioni organolettiche dei diversi paesi firmate SpecialCoffee, diventa un modo per viaggiare attraverso il gusto del caffè sostenibile.

Rappresenta la perfetta combinazione di caffè d’eccellenza, rispetto dell’ecosistema e responsabilità sociale. Portando in ogni tazzina il piacere di un caffè unico, buono e sostenibile.

La provenienza da agricoltura 100% sostenibile, certificata da Rainforest Alliance, è un valore aggiunto per chi desidera un’esperienza sensoriale che sa di terre lontane, sempre nel rispetto di importanti parametri ambientali e lavorativi.

Lavoriamo sul cambiamento

perché il cambiamento può diffondersi anche attraverso una singola tazzina di caffè.

Reserva si aggiunge a Verdadero, la storica miscela di caffè certificato Rainforest Alliance.

Grazie al suo carattere unico e sostenibile, la miscela Reserva rappresenta per SpecialCoffee una tappa importante in un lungo percorso, dinamico e in continuo divenire, tra tradizione e innovazione.

Una storia fatta di sostanza, ma anche di visione e di slancio verso il futuro.

Ricerca, innovazione e cambiamento fanno parte della storica esperienza di SpecialCoffee, scandita da più di 20 anni di evoluzioni e rivoluzioni, in cui l’azienda ha saputo creare, innovare e crescere nell’arte delle miscele di caffè.

Oggi il mercato è sempre più esigente, armonizza innovazione e tradizione, velocità e ritualità, globalità e origine.

La qualità e la sostenibilità di Reserva raggiungono un target giovane, amante del buon cibo e dei viaggi, curioso e attento ai temi dell’impatto ambientale.

Interpretando l’evoluzione da “bevitori” a “intenditori” di caffè, sempre più trendy e diversificata, spinta dal desiderio di esplorare i gusti e le origini, alla ricerca di miscele premium provenienti da filiere certificate e sostenibili.

E il rituale del caffè diventa un momento di piacere da gustare fino in fondo, ma con consapevolezza.

Anche in Italia

Come confermato da una recente indagine condotta da AstraRicerche per conto del Consorzio Promozione Caffè, per molto tempo, la notorietà del caffè espresso non è andata di pari passo con la conoscenza del prodotto. Anzi, spesso al popolo italiano è stato rimproverato di “dare il caffè per scontato”, senza riconoscerne qualità e provenienza, “perché tanto i nostri espressi sono sempre buoni”.

Paradossalmente, in molti altri Paesi i consumatori per godere di un buon caffè si sono dovuti informare con più attenzione e hanno sviluppato una cultura in materia (molto simile a quella riservata al vino).

Negli ultimi anni si sta registrando un’inversione di tendenza. Anche in Italia si sta diffondendo il fenomeno nato negli USA che viene definito Third Wave Coffee: un approccio al caffè che ne cambia la percezione come bevanda, approfondendone aspetti come degustazione, produzione, sostenibilità.

I consumatori vogliono sapere cosa stanno bevendo, rintracciarne la provenienza, valutarne la qualità. L’idea del caffè “chiudi-pasto” viene via via superata: oggi il vero lusso diventa regalarsi il piacere di gustare una tazzina di caffè, magari al bar, in modo consapevole.

Ecco quindi che cresce l’attenzione per le proprietà organolettiche delle miscele, per la provenienza da filiere certificate e per il rispetto dei lavoratori. Si predilige chi si impegna a supportare l’imprenditorialità delle comunità locali, formando anche le nuove generazioni che diventeranno i coltivatori di domani.

L’atto di “bere un buon caffè” al bar non può non considerare l’origine del prodotto, a partire da come viene coltivato fino a come si rende sostenibile per l’ambiente e per la comunità.

Con Reserva si rinnova, con gusto e attenzione all’ambiente, quell’alchimia che rende il caffè un prodotto dall’anima locale in grado di sedurre una platea globale di consumatori appassionati.

Un’esperienza da provare!

Back To Top
×Close search
Cerca