La proposta SpecialCoffee per i professionisti del caffè inizia dai caffè ma grazie a merchandising, macchine, formazione e sostenibilità, è in grado di creare soluzioni personalizzate su misura per ogni esigenza di business.
In un momento storico sfidante e di forte competitività nel settore del fuori casa e in particolare della ristorazione, il caffè è un’importante risorsa di cui tutti dispongono ma che pochi valorizzano.
Il caffè rappresenta un’opportunità per distinguersi, per essere ricordati da una clientela sempre più attenta e consapevole, per chiudere il pasto in modo eccellente e fare bella figura.
Perché la stessa cura maniacale per i dettagli dell’arredamento, per le luci e l’atmosfera, per la mise en place, per i piatti serviti e per il vino che li accompagna, non viene sempre riservata anche al caffè?
Soprattutto in Italia, l’aver reso il caffè un’abitudine o un rito di fine pasto, ci ha forse portati a darlo per scontato, poco interessante, considerandolo come qualcosa che è bene che ci sia, ma sulle cui qualità e caratteristiche si può anche sorvolare?
Il ristoratore potrebbe dare al caffè la giusta importanza che si merita. Almeno la stessa che riserva alla selezione e alla ricerca delle materie prime che utilizza in cucina.
Quello della qualità del caffè al ristorante, e dell’importanza che gli viene riservata, è sempre un argomento molto delicato ma che ancora genera diverse discussioni.
Quali sono le criticità dietro la qualità del caffè al ristorante?
Per fare un sunto: pochi caffè, attrezzature e formazione del personale.
Partendo innanzitutto dalla materia prima, se i consumi sono bassi, anche un caffè in grani di alta qualità finirebbe per rimanere troppo tempo nella campana, invecchierebbe e non offrirebbe in tazza il risultato desiderato, diventando uno spreco.
Anche la questione attrezzature è un punto cruciale quando i caffè serviti sono pochi
Troviamo spesso ristoranti con macchine a due o tre gruppi, troppo grandi per l’effettiva necessità del locale e troppo costose da mantenere. Oppure attrezzature vecchie, di bassa qualità, con una scarsa manutenzione (ordinaria e straordinaria), macchine settate male e macinini con caffè premacinato ossidato al loro interno. E sappiamo tutti che nessun prodotto premacinato potrà mai raggiungere la qualità, le fragranze, le percezioni, le emozioni che un caffè appena macinato può dare.
Non sarebbe più sostenibile un’attrezzatura proporzionata alle reali esigenze?
Considerando i costi per la fornitura e per la manutenzione, i consumi energetici e lo spazio a disposizione spesso limitato, senza le giuste condizioni, un investimento sovradimensionato non sarebbe sostenibile, sia economicamente che qualitativamente, né per il ristoratore né per il torrefattore.
E poi c’è la formazione del personale addetto al caffè
Al ristorante non possiamo pretendere di trovare un barista professionista.
Ma non possiamo neppure pensare di trovare operatori non qualificati o non adeguatamente skillati.
La formazione del personale addetto alla caffè, per il volume di caffè fatti, è senza dubbio onerosa per il ristoratore.
Soprattutto pensando al cambio di personale molto frequente.
In ogni caso a risentirne è sempre e comunque la qualità e la costanza della tazzina.
Il caffè in grani può quindi essere una soluzione sostenibile solo per la ristorazione che lavora molto con il caffè, se la materia prima è di qualità, se le attrezzature sono idonee, regolate e mantenute in modo appropriato e se il personale è in grado di estrarre il caffè in modo adeguato e costante.
La soluzione c’è: il caffè in cialde
Per i ristoranti (tanto quanto i piccoli alberghi, le pasticcerie, i luoghi di aggregazione) che servono pochi caffè, ma vogliono offrire un espresso impeccabile.
Il caffè in cialde ha fondamentali caratteristiche per collocarsi sul mercato con successo in termini di vantaggi concreti e sostenibilità: qualità alta e costante, semplicità di preparazione e risparmio energetico.
Qualità alta e costante
Garantendo la freschezza di ogni singola dose e lasciando inalterato tutto l’aroma del caffè, la cialda permette di preparare e servire nel modo più semplice e veloce un espresso perfetto e fresco come il caffè appena macinato.
È la soluzione più efficace nei momenti di consumo discontinui per offrire qualità anche quando la macchina non è regolarmente in lavorazione, senza generare sprechi.
Assicura costanza in tazza a prescindere dai consumi e dalla gestione del servizio.
Semplicità di preparazione
La cialda è user-friendly per la facilità con cui l’operatore può inserirla nella macchina, premere un tasto e ottenere un ottimo espresso in modo semplice, pulito ed efficace.
Infatti, con il sistema di erogazione in cialde, basta inserire la cialda per ottenere un caffè a regola d’arte, indipendentemente dalla formazione e dall’abilità dell’operatore.
Tramite parametri prefissati (pressione e temperatura dell’acqua d’utilizzo delle macchine, macinatura, quantità e pressatura del caffè) si dà vita a un “sistema prodotto” che permette di effettuare un’erogazione sempre nelle condizioni ottimali, garantendo un risultato qualitativo che soddisfa a pieno le aspettative del consumatore.
E poi, a differenza del caffè in grani, non sporca e non lascia residui da pulire.
Risparmio energetico e manutenzione ridotta
Con un servizio non continuativo, la macchina ha momenti in cui lavora a pieno regime e altri in cui resta a riposo per lungo tempo (più di un’ora).
A differenza della macchina professionale classica per i grani che deve essere tenuta accesa 24 ore su 24, una macchina professionale per caffè in cialde viene accesa solo poco prima del servizio ed è progettata per essere flessibile ed efficiente, sempre con un basso consumo energetico.
Inoltre la manutenzione ordinaria e straordinaria è molto più semplice e veloce.
In più: varietà dell’offerta e facilità di trasporto
Grazie al sistema a cialde si può ampliare l’offerta diversificando le miscele, abbinandole al dolce scelto o ai gusti personali. Si può raccontare la storia dei caffè e delle miscele proprio come si fa con le ricette o con il vino.
Anche la mobilità non è trascurabile in caso di eventi in esterna o catering, sempre più frequenti nel mondo della ristorazione. Il sistema a cialde risulta più versatile nell’utilizzo e soprattutto ideale per: facilità di installazione (sfruttando il serbatoio interno), facilità di movimentazione (peso contenuto e dimensioni ridotte) e manutenzione semplificata.
Ma quali cialde scegliere?
In SpecialCoffee ogni giorno mettiamo tutto il nostro impegno per fornire ai Professionisti dell’Ho.Re.Ca. prodotti e soluzioni dedicate, studiate per rispondere alle diverse esigenze di business.
Le cialde SpecialCoffee sono studiate e create appositamente per i professionisti del fuori casa e della ristorazione.
La cialda è sempre stata il caffè porzionato di SpecialCoffee: una scelta di qualità, perché il processo di estrazione è il più vicino al metodo espresso tradizionale, ma soprattutto di sostenibilità perché, rispetto al caffè in capsule, è il caffè monodose più eco-friendly.
In SpecialCoffee selezioniamo miscele ad hoc, ricerchiamo e definiamo il grado ideale di tostatura, macinatura e pressatura del caffè, per ottenere un risultato in tazza qualitativamente elevato e costante, all’altezza di un espresso preparato da un barista professionista.
Le nostre cialde contengono il quantitativo ideale per un espresso bilanciato e gustoso: 7 grammi di caffè torrefatto macinato, pressato e chiuso ermeticamente da 2 strati di carta-filtro certificata compostabile Compofilt®: un tessuto al 100% di fibre naturali, testato e adatto per essere gettato nell’umido dopo l’utilizzo, per contribuire al rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori.
Anche la confezione è pensata per l’utilizzo professionale: l’utilissimo e pratico box dispenser da 150 cialde è compatto, comodo e facile da collocare anche in spazi ridotti.
Non è solo una questione di prodotto, ma di servizio, professionalità e sostenibilità!
Dopotutto, il caffè è l’ultima cosa che viene servita e ricordata da mente e palato quando ci alziamo dal tavolo.
Perché rischiare di compromettere tutto?