skip to Main Content
Get in touch:

Fondi di Caffe: rifiuto o nuova risorsa?

FONDI DI CAFFÈ: rifiuto o nuova risorsa?

Il 5 giugno si celebra la Giornata Internazionale dell’Ambiente.

Sono tante le iniziative e attività proposte e promosse ogni anno in tutto il mondo in occasione di questa data per farci senti un po’ più “amici dell’ambiente”.
Ma un giorno di “buone prassi” non basta per renderci eco-friendly, sostenibili e responsabili verso l’ambiente!

Small Actions = Big Changes

Sono i più semplici e piccoli gesti quotidiani, che ripetuti ogni giorno fanno davvero la differenza!

Alcuni sono entrati a far parte del nostro modo di vivere e della nostra cultura, diventando azioni spontanee e quasi scontate:

  • fare la raccolta differenziata
  • evitare sprechi alimentari (anche al ristorante, chiedendo la “doggy bag”)
  • chiudere il rubinetto dell’acqua mentre laviamo i denti o mentre ci insaponiamo sotto la doccia.

Per altri invece occorre un po’ più di tempo, ricerca, informazione e attenzione: utilizzare strumenti e prodotti a basso impatto energetico, prestare attenzione agli acquisti per evitare gli sprechi (quantità e qualità di ciò che acquistiamo).

Con un po’ di fantasia in più, possiamo dare una “seconda vita” ai “prodotti di scarto”.
Ovvero un nuovo utilizzo a tanti prodotti che normalmente butteremmo nella spazzatura, inconsapevoli del fatto che, con un po’ di creatività, possiamo trovare non solo uno, ma tanti modi per riutilizzarli.

Vale anche per il caffè? Certo che sì!

Esistono tantissimi modi, non solo per riutilizzare, ma anche per creare nuovi usi intelligenti dei fondi di caffè. Bastano le giuste informazioni e un po’ di ingegno!

Proviamo a darvi qualche consiglio:

1. per la nostra creatività
  • portando a ebollizione i fondi di caffè, otteniamo un concentrato di colore che può essere utilizzato come tintura naturale per tessuti o carta (avete presente i dipinti fatti con il caffè?).
  • anche i graffi presenti su mobili di legno scuro possono essere ritoccati con questo concentrato o in alternativa con una pasta cremosa fatta con i fondi mescolati ad acqua tiepida.
  • un’altra idea creativa? Il puntaspilli antiruggine: utilizziamo i fondi (asciugati per bene) come imbottitura di un puntaspilli fai da te. Il caffè infatti evita il formarsi della ruggine.
2. per la nostra bellezza

Per i più attenti al benessere, esistono diversi utilizzi che riguardano la bellezza e cura del nostro corpo.

  • mescoliamo i fondi di caffè con dell’olio d’oliva (o olio da massaggio) per preparare uno scrub al caffè per il corpo, che donerà morbidezza e luminosità alla pelle, ma è anche un ottimo rimedio anticellulite.
  • se siamo già soliti conservare gli “avanzi” delle saponette (soprattutto quelle di marsiglia), possiamo dargli una “seconda vita” preparando del sapone fatto in casa.
    Proviamo ad aggiungere i fondi di caffè per ottenere un ottimo sapone per le mani da tenere a portata di mano in cucina, per rimuovere i cattivi odori come aglio, cipolle e spezie.
  • se invece ci occorre una pasta abrasiva da tenere in officina o in garage, usiamo i fondi per trasformare il nostro sapone liquido in un’efficace pasta lavamani!
3. per la nostra casa

I fondi di caffè sono un’ottima risorsa per il giardinaggio e per le pulizie domestiche!

  • per rimuovere lo sporco ostinato o le incrostazioni, utilizziamo una spugnetta umida e dei fondi di caffè, aiutandoci eventualmente con un po’ di sapone liquido naturale.
  • se invece il problema sono le formiche, non utilizziamo inutili pesticidi (che oltretutto fanno male alla nostra salute e all’ambiente) ma spargiamo un po’ di fondi di caffè nelle aree interessate.
  • per tutti i “pollici verdi” i fondi di caffè aggiunti al terriccio sono un ottimo nutrimento per le piante, soprattutto per quelle che amano i terreni acidi, come rose, azalee e rododendri.
  • oppure i fondi sparsi lungo i bordi dell’orto, allontanano insetti fastidiosi e lumache.
    Sempre in modo naturale, senza creare danni all’ambiente!

In ogni “prodotto di scarto” si nasconde un nuovo utilizzo.
Quindi, prima di affrettarci a buttarlo, fermiamoci un istante e pensiamo a come potrebbe essere riutilizzato.

E tu, cosa fai per avere un’influenza positiva sulle persone e sul pianeta?
Quali sono i tuoi suggerimenti per ridurre gli sprechi?
Back To Top
×Close search
Cerca