Miscela prima o dopo? Raffreddamento ad aria o acqua? Degasaggio? Il mestiere del torrefattore è fatto di dettagli e scelte che poi rendono le miscele di caffè uniche e di qualità.
Il gusto che il caffè ci lascia in bocca, il ricordo che rimane all'interno del palato una volta che la nostra tazzina sarà vuota: scopriamo il retrogusto, gli elementi che possiamo trovare e a come influiscono... per un finale perfetto!
La tradizione italiana del caffè nei secoli è diventata un sistema di rituali e abitudini legati al caffè e alle sue preparazioni più famose: moka, espresso e cappuccino.
L'aroma del caffè può richiamare alla memoria ricordi ed emozioni di esperienze vissute? Anche le neuroscienze confermano che l'olfatto è uno dei sensi più potenti.
Caffè forte: cos'è e cosa si intende? Una bevanda concentrata, un alto contenuto di caffeina o una tostatura più scura? In realtà, la definizione tecnica è TDS.
E se il caffè fosse una forma d'arte? Scopriamo come, dal chicco alla tazzina, il caffè è creatività, ispirazione, abilità, immaginazione e passione, un'arte effimera e multi-sensoriale.