skip to Main Content
Get in touch:

caffè arte

L’arte è una forma di espressione e creatività, l’applicazione di abilità creative e dell’immaginazione umana, un modo in cui l’inventiva delle persone prende forma, un modo di comunicare cose che non possono essere spiegate attraverso il linguaggio verbale.

Da migliaia di anni, l’arte è il veicolo per ricreare emozioni o sensazioni che gli uomini usano per esprimere loro stessi.

L’immaginazione prende vita attraverso l’abilità e la passione degli artisti, tipicamente in una forma percepibile con i sensi (vista per quadri, sculture o libri; udito per musica o canzoni), producendo delle creazioni che vengono condivise e apprezzate da tutti principalmente per la loro bellezza e potenza emotiva.

Quindi, fondamentalmente, l’arte è l’attività umana che genera emozioni attraverso lavori tangibili o intangibili prodotti con la creatività.

E se anche il caffè fosse una forma d’arte?

Caffè e arte sono correlati, oltre la semplice connessione tra lavoro creativo e caffè.

Ci vuole maestria per creare il caffè.

Il processo per ottenere il caffè, dal chicco alla tazzina, è esso stesso una forma di espressione.

Pensiamo alla coltivazione, poi selezione, miscela, tostatura e infine estrazione e preparazione. Tutte queste attività richiedono un buon livello di abilità e passione per ottenere un ottimo caffè.

Il processo artistico inizia dalle piantagioni in cui è coltivato il caffè, spesso molto lontano rispetto a dove poi il prodotto finito (la bevanda) verrà bevuto, ed ha bisogno di numerosi passaggi per ottenere una pianta di caffè di alta qualità.

Il coffee farmer fa tutto questo mantenendo una reputazione di tradizione familiare nella coltivazione dei chicchi migliori.

Dall’altro lato del processo del caffè c’è il barista, che presta un’attenzione specifica per ogni caffè preparato. Senza dimenticarci della latte art.

L’arte del torrefattore: selezione, miscela e tostatura

In mezzo c’è il torrefattore che, trovando nel caffè la propria “tela” per esprimersi, impiega una grande quantità di energia e tempo per selezionare e creare miscele e tostature.

Come un pittore sceglie i giusti colori, uno scrittore le giuste parole oppure un musicista le giuste note, un buon torrefattore ha la capacità di prendere qualcosa con potenziale e di trasformarlo in arte.

Come? Scegliendo ogni anno, attraverso rigorosi standard, le migliori tra le diverse origini e selezioni di caffè dai vari paesi nel mondo, con i loro diversi aromi, in modo da creare e perfezionare le miscele e le tostature uniche, che ne esalteranno il profilo gustativo.

L’arte dell’espresso

L’autentico caffè espresso italiano per SpecialCoffee è l’armonia perfetta di aroma, corpo e gusto.

Un elegante omaggio alla nostra tradizione, frutto di oltre 20 anni di esperienza e raffinata conoscenza.

Espresso significa eleganza, tradizione, artigianato e piacere. Questo si traduce nell’interpretazione contemporanea dell’espresso “made in Italia”.

Espresso significa scoperta, in grado di offrire un’esperienza di caffè unica.

Il caffè è arte

Non c’è differenza con la mentalità artistica.
L’arte è creatività, ispirazione, abilità, immaginazione e passione.
Il caffè condivide queste qualità che si applicano a tutta l’arte.

L’artista ha un profondo amore e apprezzamento per il proprio mestiere, che si tratti di pittura, scultura, fotografia, scrittura, danza, canto o narrazione.

C’è abilità e passione in ogni fase del processo di preparazione del caffè. Questi elementi combinati sono una forma di espressione. Questa espressione si riflette nella tazza di caffè che stai per bere. Il prodotto finale (ovvero la tazza di caffè o “l’opera d’arte completata”) viene quindi condiviso e apprezzato da tutti.

Le persone coinvolte nel caffè si esprimono nel loro mestiere e attraverso il loro prodotto

Se qualcosa non funziona, con passione non si arrendono. Affinano la loro tecnica e continuano a creare. Semplicemente perché sono appassionati del loro prodotto. Anche se esiste già qualcosa di simile. Vogliono che tu lo gusti e lo apprezzi. E questo li ispira ancora di più. È importante divertirsi nella loro creazione. Queste persone sono artisti.

Come in tutti i tipi di arte, ci sono molti livelli di abilità in cui gli artisti possono essere divisi.

Solo perché sai tenere un pennello non significa che sei come Picasso, giusto?
Ecco gli stessi principi si applicano al caffè, solo perché riesci a fare un caffè non significa che sei un artista. Altrimenti, chiunque lavori in una caffetteria verrebbe considerato un artista.

Quindi il significato di artista dovrebbe essere quello di una persona che ha ottenuto delle competenze così grandi da essere in grado di esprimersi in una maniera tale da soddisfare un sacco di persone.

Quella del caffè è un’arte effimera e multi-sensoriale

Effimera perché una volta consumato il caffè, il lavoro dell’arte è finito, almeno la parte fisica di essa. Le sensazioni e le memorie evocate mentre lo si beveva rimangono però con chi l’ha provato.

Per questo, il caffè è un’arte che viene consumata e ogni esperienza sarà totalmente diversa, anche se era la stessa miscela di caffè e lo stesso barista.

Multi-sensoriale perché coinvolge più di un senso (vista, odore, gusto e tatto).

L’evoluzione dell’arte del caffè

L’arte e la cultura del caffè si sono evolute nel tempo in molti modi diversi: le tecniche di coltivazione sono cambiate drasticamente per garantire la qualità, le miscele di caffè sono state create per ottenere armonia tra diversi profili di gusto, i processi di tostatura si sono sviluppati per esaltare le proprietà del caffè, e nuovi tipi di estrazione sono stati inventati nel secolo scorso.

L’evoluzione del caffè, che ci ha portati da una “botta di caffeina” ad una più sofisticata e diversa tipologia di bevanda, sta avvenendo grazie persone provenienti da tutto il mondo che contribuiscono in tutti gli aspetti del processo del caffè, dal chicco alla tazzina. Dagli agricoltori fino ai consumatori più competenti.

Back To Top
×Close search
Cerca