skip to Main Content
Get in touch:

caffè certificato Rainforest Alliance

Quanto costa il caffè?

Dietro il costo della tazzina ci sono altre cose che tutti noi dobbiamo considerare quando si tratta della nostra abitudine quotidiana al caffè.

In particolare, l’impatto che il caffè ha sull’ambiente, sulle condizioni dei lavoratori, sul modo in cui il caffè passa dalla piantagione alla tazza e così via.

La questione è questa: sia che tu lo stia preparando a casa o pagando un barista per farlo, dovresti cercare un caffè certificato Rainforest Alliance!

PERCHÉ CERTIFICATO?

La sostenibilità è una parte importante di ciò che siamo.
In SpecialCoffee ci impegniamo a fare in modo che lo sia sempre.

Ma perché dovremmo preoccuparci di acquistare caffè certificato Rainforest Alliance?
E esattamente che differenza c’è quando beviamo il caffè?

In occasione della Giornata dell’Ambiente abbiamo deciso di dare un’occhiata un po’ più approfondita al caffè certificato Rainforest Alliance.

Rainforest Alliance è un’organizzazione internazionale no-profit (ONG) con oltre 30 anni di esperienza che lavora in più di 80 paesi in tutto il mondo per conservare la biodiversità, proteggere l’ambiente e promuovere i diritti e il benessere dei lavoratori, delle loro famiglie e comunità.
Rainforest Alliance contribuisce a creare un mondo in cui le persone e la natura prosperano insieme e in armonia.

Quindi, quali sono i vantaggi del caffè certificato Rainforest Alliance?

Il caffè è la seconda bevanda più popolare dopo l’acqua e il secondo prodotto più venduto dopo il petrolio, quindi se tutti decidessimo di acquistare prodotti certificati, faremmo molto bene al pianeta.

Ecco perché la nostra scelta in termini di caffè è così importante.

COS’È IL CAFFÈ CERTIFICATO RAINFOREST ALLIANCE?

I consumatori vogliono più sostenibilità e trasparenza riguardo alle cose che stanno acquistando. Vogliono sapere da dove provengono i loro prodotti, quali sono le condizioni di lavoro, come i processi di produzione stanno influenzando l’ambiente e altro ancora.

Cosa significa questo in termini di caffè?

Quando un caffè è certificato Rainforest Alliance significa che è stato prodotto in base a standard rigorosi che proteggono l’ambiente e sostengono le comunità locali dando valore ai produttori.

Il caffè certificato Rainforest Alliance è buono per tutti lungo la filiera: agricoltori e lavoratori hanno accesso a mezzi di sostentamento sostenibili, le aziende possono offrire prodotti di qualità, i dettaglianti possono gestire i rischi e diventare leader nel settore, e i consumatori possono acquistare i loro valori e avere fiducia nei marchi che comprano.

COME IL CAFFÈ CERTIFICATO RAINFOREST ALLIANCE È BUONO
PER L’AMBIENTE

Per comprendere veramente gli impatti ambientali, dovremmo parlare di cosa succede quando acquistiamo un caffè che NON è Rainforest Alliance.

Quando si acquista un caffè convenzionale, si corre il rischio che i lavoratori e l’ambiente possano essere sfruttati.
I problemi comuni alle piantagioni non-Rainforest Alliance comprendono l’inquinamento delle acque, la deforestazione, l’uso di OGM e pesticidi nocivi, così come il lavoro forzato/minorile.
I lavoratori nelle piantagioni non-Rainforest Alliance hanno diritti minimi, sono spesso esposti a sostanze chimiche dannose e mancano strutture e risorse di base.

In una piantagione Rainforest Alliance, invece, devono essere soddisfatti determinati standard.

Quando acquistiamo un caffè certificato Rainforest Alliance, prendiamo in considerazione un caffè coltivato in modo sostenibile nel rispetto di biodiversità e ambiente.

Rainforest Alliance applica standard che assicurano che l’acqua sia utilizzata in modo efficiente, che gli agricoltori aumentino la biodiversità nelle piantagioni, ma soprattutto che non vi sia alcuna deforestazione.

LA DEFORESTAZIONE NEL SETTORE CAFFÈ: IL PROBLEMA

Uno dei settori agricoli che più impatta sulle foreste è proprio il caffè.

La produzione di caffè è aumentata negli ultimi dieci anni, anche espandendosi nelle aree forestali. Inoltre le previsioni mostrano che, se non viene fatto nulla, nei prossimi decenni la produzione di caffè potrebbe diventare un driver sempre più determinante della deforestazione a causa dell’aumento della domanda e dell’impatto dei cambiamenti climatici che probabilmente sposterà le regioni adatte ad altitudini più elevate che ora comprendono foreste preziose.

Il lavoro di Rainforest Alliance si concentra nell’affrontare questi problemi.
Il caffè con il marchio Rainforest Alliance™ o UTZ garantisce che la materia prima proviene da aziende agricole che soddisfano gli standard ambientali, sociali ed economici.

La maggior parte dei caffè certificati provengono da Brasile, Colombia, Vietnam e Honduras, mentre alcune analisi mostrano che i maggiori rischi di deforestazione dovuti alla produzione di caffè sono in Nicaragua, Honduras, Perù e Indonesia.

I farmer nell’ambito dei programmi di certificazione Rainforest Alliance (inclusa la certificazione UTZ) sono formati per implementare buone pratiche agricole che aiutano a prevenire la deforestazione, come: aumentare la produttività delle aree agricole e forestali esistenti, ripristinare terreni degradati, vietare la produzione nelle aree protette, piantare alberi ombrosi e altro ancora. La certificazione richiede anche il monitoraggio GPS delle aree di produzione per garantire che le terre siano protette e utilizzate correttamente, nonché per valutare l’impatto dei produttori.

Tuttavia nel mondo del caffè attualmente non esiste un grande dibattito. È necessario invece andare avanti con un impegno a livello di settore, che coinvolga tutte le parti interessate.

Rainforest Alliance continua a cercare risposte alla domanda “in che modo il caffè può essere redditizio per tutti, mentre si fa del business responsabile la nuova normalità?”

Le aziende partner di Rainforest Alliance come SpecialCoffee, acquistando prodotti certificati, fanno già parte della soluzione.

PER I LAVORATORI

A differenza dei produttori di materie prime come petrolio e gas naturale, i coltivatori di caffè ricevono solo una piccola parte del prezzo di vendita del loro raccolto.

I prezzi del caffè sono volatili e il commercio tradizionale minaccia i mezzi di sussistenza di agricoltori e lavoratori che non sono in grado di coprire i costi di produzione.

Quando i prezzi globali del caffè scendono, molti agricoltori avvertono il colpo.

A livello globale, in generale, il futuro del caffè è tragico: il prezzo stabilito dai futures non copre i costi di spedizione e spesso i piccoli coltivatori, che non tengono una contabilità, non ne sono consapevoli. Sono piccole realtà che soffrono di mancanza di liquidità. In Centro America tanti ragazzi emigrano in USA o Spagna: il comparto si sta impoverendo e a breve tante aziende scompariranno o passeranno a coltivazioni più redditizie. Il business si concentrerà in grandi piantagioni industriali, che limiteranno la diversità e punteranno sempre più (lo fanno già) sulla coltivazione di Robusta, più redditizia e meno problematica.

I coltivatori Rainforest Alliance invece hanno una protezione: c’è un prezzo minimo garantito, anche quando i prezzi delle materie prime oscillano.

Questo prezzo minimo consente agli agricoltori di investire in corsi di formazione e risorse per ulteriori cure per la terra e l’ambiente.

I sistemi creati attraverso Rainforest Alliance consentono ai produttori di continuare a offrire caffè di alta qualità, supportando allo stesso tempo le loro famiglie e le comunità.

Inoltre, per ogni chilo venduto di caffè Certificato Rainforest Alliance, ai produttori torna una parte del ricavato, che possono poi investire in iniziative di sviluppo della comunità. Ogni membro della comunità vota per decidere come impiegare questi soldi, il che significa che ognuno ha voce.

PER TE

Alcuni intenditori di caffè affermano che il caffè certificato Rainforest Alliance ha un gusto migliore del caffè normale.

Quando acquistiamo un caffè certificato Rainforest Alliance, possiamo fidarci del fatto che il nostro caffè stia avendo un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità da cui proviene.

Allora, prendiamo l’impegno di seguire la Rana Verde.
Scegliamo i prodotti certificati Rainforest Alliance con il sigillo della Rana Verde #followthefrog
Cerchiamo la qualità sostenibile della miscela SpecialCoffee Verdadero.

#FOLLOWTHEFROG… FOR A BETTER FUTURE

Photo credit: thanks to Rainforest Alliance

Back To Top
×Close search
Cerca